Cose che non capisco delle donne

Pubblicato il 14 nov 2025

Donne.

L’essere più complesso che esista.

Al pari, forse, dei più grandi enigmi dell’universo.

Potevo non parlare di voi?

Ho avuto l’opportunità (e la fortuna) di conoscere abbastanza donne da poterne parlare.

E abbastanza da affermare che non le capisco.

O perlomeno, quando penso di aver capito, ecco che scopro di non averci capito proprio nulla.

Sarà una riflessione intrisa di citazioni di Woody Allen.

E se non sai chi è, mi spiace veramente.

Però ti do un’altra possibilità: Woody Allen.

Vediti Manhattan (il miglior film d’amore esistente) e Io e Annie, e poi ne riparliamo.



Come si può non iniziare a parlare di donne con questa citazione:


“L’uomo impiega nove mesi ad uscire dalla donna… e tutta la vita cerca di rientrarvi.”

(Woody Allen)


Ci interfacciamo con voi donne fin dalla nascita.

Prima per l’affetto materno.

Poi nelle prime situazioni da ragazzini.

Quando si gioca a chi gira meglio la bottiglia, sperando che colpisca la persona che più ti piace.

Quando sei piccolo, le donne quasi le “schifi”.

Al massimo cerchi compagnette con cui condividere giochi e acchiapparelle varie.

Ricordo nitidamente una piccola poesia dedicata a una mia compagna di classe delle elementari… diciamo che non fu presa troppo bene.

Dovevo già capire l’andazzo.

Effettivamente, un bambino di 8 anni che ti dedica una poesia non è il massimo.

Con le donne ho avuto fin da piccolo un rapporto conflittuale.

Ho discusso con molte.

Non ero il classico bambino attaccato alla pura bellezza estetica.

Ho sempre cercato ragazze più intelligenti di me.

Volevo ragazze con cui confrontarmi.

E quindi, molto spesso, fioccavano discussioni colorite.

Una caratteristica che mi è rimasta.


Cominci a crescere, vedi le donne come creature misteriose e cerchi di capire come entrarci in contatto.

Capisci che l’unica arma che ha un uomo senza una spiccata bellezza estetica è una: insultarla.

Scherzo, ovviamente.

Volevo dire: la simpatia.

Un uomo simpatico (davvero, eh, non con l’umorismo da quattro soldi) funziona sempre.

O quasi.

Diciamo che se sei pure un po’ pungente, allora hai fatto bingo.

Troppo facile… Sarebbe bello bastasse solo questo.

Così saresti in grado, almeno, di interagire con loro.

Ma non basta per l’obiettivo finale:

Conquistarla. (Sempre a pensar male!)

Lì entrano in gioco fattori a noi uomini sconosciuti.

Simpatia e carisma non bastano.

Si cerca bellezza (q.b.), intelligenza (q.b.), attrazione fisica (q.b.).

Ovviamente ogni donna ha il suo “q.b.” ben fissato.

E se avessi la ricetta per ogni donna, non sarei qua.

E non scriverei che non capisco le donne.

Infine, manca una delle componenti più complesse e meno misurabili del mondo:

il feeling.

Non è replicabile in laboratorio.

O c’è, oppure nada. Tocca cambiare strada.

Tu mi dirai: “Ma se hai tutto ciò, è fatta!“.

Ti piacerebbe, eh…

“Sulla carta siamo la coppia perfetta, ma la vita non funziona sulla carta!”

Diceva sempre il caro Woody…

Non basta.

Deve scoppiare “l’Ammore” (come direbbe qualcuno).

E lì non c’è nemmeno uno straccio di soluzione già scritta.

Tutto è estremamente complesso e sottile.

Non c’è uomo sulla faccia della terra che sappia dare una spiegazione a ciò.

Succede e basta.

Pura irrazionalità immodellabile.


Che sistema complesso.

Uno crede di farcela e poi… tac.

La componente inaspettata.

Ma forse è proprio questo il bello.

La parte che più ci piace è non capirvi.

Credere di capirvi e poi fallire miseramente.


In fondo, come diceva il caro Allen:


“Quella dove uno va dallo psichiatra e dice: ‘Dottore, mio fratello è pazzo, crede di essere una gallina’, e il dottore gli dice: ‘Perché non lo interna?’, e quello risponde: ‘E poi a me le uova chi me le fa?’

Be’, credo che corrisponda molto a quello che penso io dei rapporti uomo-donna. Che sono assolutamente irrazionali, e pazzi, e assurdi, e… Ma credo che continuino perché la maggior parte di noi ha bisogno di uova.”



Manhattan, Woody Allen

Film: Manhattan, Woody Allen e Diane Keaton



A presto,

A.L.

Lenzi © 2025